La Chiesa di Falcade-Alto (frazione di Falcade) è dedicata ai SS. Sebastiano e Fabiano ed è la Chiesa più antica del Comune (1483).⠀
All’ interno potete ammirare, sull’ altare maggiore, il Martirio di S. Sebastiano di Valentino Rovisi, probabilmente allievo del Tiepolo.
San Sebastiano è uno dei Mercanti della Neve dell’Agordino: l’onomastico ricorre il 20 gennaio ed è il santo invocato contro le epidemie e le malattie contagiose. S. Sebastiano è il patrono di Falcade.
Detto popolare – “Da Sanbastian metà fèn e ‘ntèrz de pan” :per finire bene l’inverno, un tempo bisognava avere, a questa data, almeno metà del fieno raccolto per il bestiame e almeno ancora un terzo di farina per fare il pane in casa.
s. Sebastiano è spesso raffigurato trafitto da frecce: infatti fu un martire (per ben 2 volte) della Chiesa Cattolica, condannato a morte da Diocleziano, trafitto frecce. Sebastiano miracolosamente sopravvisse e si ripresentò dall’Imperatore, rimproverandolo per le persecuzioni verso i Cristiani. L’uomo fu nuovamente condannato a morte: morì per flagellazione nel 304.
Ricordiamo la scultura di Augusto Murer “San Sebastiano” e la fontana dedicata a San Sebastiano di Franco Murer.
Riportiamo un SAGGIO tratto da: LIBRO – “CONOSCI ROCCA PIETORE” del 2005 – Scuola Primaria di Rocca Pietore – AUTORE
SAN BASTIAN
L vint de janèr l é sègra nta Staguda, Pèr che San Bastian el siebe nasciù a Milan. |
![]() |
SAN SEBASTIANO
Il venti gennaio è la sagra di Sottoguda, Pare che San Sebastiano sia nato a Milano. |
Tratto dall’Archivio delle tradizioni orali del Veneto – http://www.venetrad.it/