La storia del Pane - Dunio Piccolin Agordo Paese del Graffito

03 – La storia del pane

Autori: Dunio Piccolin e classi 5^ Scuola Primaria di Agordo UBICAZIONE: Frazione di Toccol – Panificio Carlin MISURE: 7,68 m² (m 2,40 x m 3,20)                NOTE TECNICHE: graffito eseguito con due strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 3 “giornate” (13-15 aprile 2011)  DESCRIZIONE L’opera a graffito, collocata all’esterno del panificio della famiglia Carlin, rappresenta…

Da tuti quanti i paes de la val - Dunio Piccolin - Agordo paese del Graffito

02 – Da tuti quanti i paes de la val

Autore: Dunio Piccolin UBICAZIONE: Località Prompicai – Casa Chierzi MISURE: 8,12 m² (m 2,85 x 2,85)                 NOTE TECNICHE: graffito eseguito con due strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 3 “giornate” (7-9 settembre 2010). DESCRIZIONE  Il soggetto è ispirato alla poesia dialettale “San Vinzenzo” del poeta agordino Gigi Lise (1899-1960) pubblicata nella raccolta “sani montagne…

Andar per Boschi di Dunio Piccolin Agordo - Paese del Graffito

Agordo – Paese del Graffito

Agordo Paese del Graffito – Un museo a cielo aperto che ci racconta come si viveva un tempo in Agordino – dove rinascono le Dolomiti. Agordo, cuore e capoluogo delle vallate dell’ Agordino, dal 2010 è diventato “Paese del Graffito” grazie all’ iniziativa dell’artista Dunio Piccolin che, in collaborazione con il Gruppo Sportivo le Ville…

Cristina Fiocco - Fotografa dell' Agordino

Cristina Fiocco

Vi presentiamo Cristina Fiocco, una bravissima fotografa agordina: splendidi sono i suoi scatti delle cime dolomitiche e degli animali che le abitano. Abbiamo chiesto a Cristina di parlarci di lei e della sua grande passione per la fotografia e le Dolomiti, la sua terra. “Classe 1982, sono nata e cresciuta in Valle del Biois, dove…

Pista degli Innamorati, Passo Valles

Cose da fare in Agordino in Inverno

Inverno tra le Dolomiti Agordine : tante attività da fare all’aria aperta per tutta la famiglia L’Agordino in inverno si copre di magia quando iniziano le prime nevicate e i paesi e antichi borghi già bellissimi nelle altre stagioni, ora completamente imbiancati, acquistano ancora più fascino. Moltissime sono le attività e gli sport da praticare…

Bivacco Biasin sotto l'Agner

I bivacchi alpini, RIPARI di EMERGENZA

I bivacchi alpini sono veri e PROPRI RIPARI DI EMERGENZA Essi sono strutture in legno, metallo o cemento, di piccole dimensioni, posti in luoghi particolarmente isolati per offrire un ricovero di fortuna : alcuni sono gestiti dal Cai altri da associazioni locali. Può capitare che più gruppi di persone abbiano bisogno di pernottare all’interno del…

Mario De Marco - Fotografo

Mario De Marco

Grazie a Facebook e Instagram abbiamo la possibilità di vedere moltissime fotografie delle Dolomiti e dell’Agordino ma è grazie a fotografi come Mario De Marco che possiamo ammirare il vero splendore della natura che ci circonda

La cascata della Val Corpassa - Progetto Dolomia

La cascata della Val Corpassa

La splendida Val Corpassa nel comune di Taibon Agordino, alle pendici del gruppo del Civetta è ricca di sorgenti e di bellissime cascate alpine. Alcune di queste scorrendo e colpendo le rocce da centinaia di anni e portando detriti danno luogo alla formazione di “marmitte di evorsione” che vengono chiamate vasche, cadini o boioni. La…

Valle Imperina - G. Mazzolli

VALLE IMPERINA Gianfranco Mazzolli

VALLE IMPERINA Gianfranco Mazzolli A ricordo della plurisecolare miniera e dei suoi minatori Edizioni DBS La storia della miniera di Valle Imperina dal Quattrocento alla chiusura negli anni Sessanta del Novecento, fino agli ultimi interventi di recupero che si spera possano preludere a farla divenire polo di attrazione turistica. L’autore, già perito minerario presso la…

Il Minatore Agordino - E. Giorgis

Il minatore agordino – Enrico Giorgis

Il minatore agordino Autore :Enrico Giorgis Editore: Cierre Edizioni Una ricerca antropologica partita da Rivamonte Agordino e centrata sulla figura del minatore diventa occasione per rivelare come funzionava nel Novecento l’intero sistema socio-economico dell’area, nel quale il lavoro in miniera non poteva prescindere da altre attività come quelle del boscaiolo, seggiolaio, contadino, allevatore. L’ambiente lavorativo e…

Storie di Valle Imperina - R. Vergani

Le Miniere di Agordo Storie di Valle Imperina di Raffaello Vergani

LE MINIERE DI AGORDO STORIE DI VALLE IMPERINA di Raffaello Vergani Belluno: Nuovi Sentieri, 2016 http://www.bellunesinelmondo.it/le-miniere-di-agordo/ In questo libro l’autore raccoglie tredici articoli e saggi pubblicati tra il 1975 e il 2008 in varie sedi e dedicati alla storia del centro minerario e metallurgico di Valle Imperina. Tutti tranne uno, che costituisce il capitolo VI…

Agordino dove Rinascono le Dolomiti

Riccardo Bernardi

Riccardo Bernardi, classe 1986, vive in provincia di Venezia a Santa Maria di Sala ma da anni frequenta e ama le Dolomiti. Gli abbiamo chiesto di parlarci della sua passione per la fotografia e per la montagna. “Cerco di organizzare il mio tempo libero in funzione delle mie passioni, ovvero la montagna in tutte le…

sdegarnelàdora: strumento usato per sgranare le pannocchie di mais

La “sdegarnelàdora”

La “sdegarnelàdora” era uno strumento usato per sgranare le pannocchie di mais ( sorc ) . La pannocchia veniva pressata contro il manico di ferro nella parte superiore, i chicchi cadevano dal contenitore superiore nella parte inferiore da dove potevano essere recuperati aprendo il vano laterale. Esisteva anche la più semplice  banka da skrosolà le…

Massimo Gaiardo - Fotografo

Massimo Gaiardo

Massimo Gaiardo è un bravissimo fotografo agordino, lo abbiamo già conosciuto durante alcune sue esposizioni a Canale  d’Agordo e ad Agordo e i suoi scatti agli animali selvatici delle Dolomiti e non solo, sono semplicemente splendidi.

Rifugio Scarpa – Gurekian

APERTURA 2024 21 GIUGNO  Malga Losch, Voltago Agordino BL, Italia 1735 altitudine (m. slm.) info@rifugioscarpa.com 331 315 2963 https://www.rifugioscarpa.com  Come arrivare   Il Rifugio Scarpa è situato a 1735m. nel cuore delle Dolomiti Agordine Patrimonio UNESCO, incastonato nell’incantevole cornice del monte Agnèr, protagonista di mitiche ascensioni nonché punto di partenza per avvincenti escursioni ed ascensioni…

Energy for love - Jako a Saviner di Rocca Pietore

Rocca Pietore : l’opera di Jako che riceve l’abbraccio del territorio

L’iniziativa promossa da E-Distribuzione conquista e commuove tutti Belluno, 24 luglio 2020 – “In poche occasioni ho provato un così forte affetto da parte della gente. L’iniziale curiosità e, talvolta, diffidenza, per questa forma d’arte, si è trasformata alla fine in intense emozioni e nell’abbraccio del territorio”. Così Jako, nome d’arte di Manuel Giacometti, commenta le…

Cinquefoglia delle Dolomiti - I Fiori delle Dolomiti Agordine

Cinquefoglia delle Dolomiti – Ylenia Vassere

E’ una piccola pianta erbacea dai delicati fiori rosati, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. La incontriamo  su affioramenti rocciosi assolati, ghiaioni calcarei a 1500-3200m circa di quota, ma i terreni preferiti dalla “Cinquefoglia delle Dolomiti” sono quelli rocciosi della Dolomia,   in ambienti soleggiati. Fiorisce tra Luglio e Agosto Curiosità  Potrebbe essere che il nome del…

Rifugio Sasso Bianco - San Tomaso Agordino

Rifugio Sasso Bianco

Località Tabiài de Ciamp COMUNE:SAN TOMASO AGORDINO (BL) https://www.rifugiosassobianco.it/ rifugiosassobianco@gmail.com tel 3716569944; Come arrivare Il Rifugio Sasso Bianco nel Gruppo montuoso Marmolada/Sasso Bianco si trova in una posizione splendida con panorama sulla parete nord-ovest della Civetta.con 30 posti letto e possiblità di mangiare.   Come arrivare (info Da Cai Veneto https://www.caiveneto.it/rifugio/sasso-bianco) : da S.Tomaso-Piaia, 1140 m,…

Valle del Biois - La valle coi santi alle finestre - Giuliano De Rocco

Affreschi in Valle del Biois – La Valle coi Santi alle finestre

La splendida Valle del Biois non è solo una bellissima valle Dolomitica circondata dalle meravigliose cime Patrimonio dell’Umanità Unesco, ma è anche famosa per il grandissimo numero di dipinti murali che si possono ammirare su abitazioni ed edifici, molti dei quali realizzati fin dal 1600 : nei comuni di Falcade, Canale d’Agordo, Vallada, Cencenighe Agordino,…

Enzo Demattè La valle coi Santi alle Finestre

Enzo Demattè

Enzo Demattè, saggista e poeta italiano, per primo a menzionato la Valle del Biois come la  “La valle coi Santi alle finestre”, titolo dell’omonimo romanzo da lui scritto nel 1958. La sua felice intuizione è partita dall’osservazione di  come una piccola valle, quale quella del torrente Biois, potesse avere tanti affreschi votivi antichi sulle facciate…

Giuliano nel suo studio Fotografia Dario Fontanive

Giuliano De Rocco

Giuliano De Rocco è un pittore agordino, nato a Canale d’ Agordo nel 1934 dove risiede tuttora. Inizia a dipingere che è ancora molto giovane, con il supporto della pittrice Fausta Luciani.  Compie gli studi artistici a Venezia dal professor Galletti e collaborerà con importanti artisti quali Guido Cadorin, Tono Zancanaro e Armando Pizzinato. Lo…

La Ra Gusela e i rododendri di Ylenia Vassere

Fioritura del Rododendro sul passo Giau – Ylenia Vassere

La Ra Gusela e la Tofana di Rozes  sul passo Giau e una bellissima pianta di rododendro. Il Rododendro chiamato anche “Rosa delle Alpi” è una specie arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericacee. Il nome deriva dal greco ‘rhodon’ (rosa) e ‘dendron’ (albero), e significa quindi ‘albero delle rose’, da cui anche uno dei nomi comuni italiani ‘Rosa…

Rifugio Vazzoler

Rifugio Vazzoler

Località: Col Negro di Pelsa, Taibon Agordino BL 1.714 metri s.l.m. Telefono: +39 0437 1956619 E-mail: rifugiovazzoler@gmail.com https://www.rifugiovazzoler.com/ Facebook : Rifugio-Vazzoler Dove siamo Il Rifugio Vazzoler, al Col Negro di Pelsa è sito nel comune di Taibon Agordino (BL), sulla famosissima AltaVia N.1 e conosciuto dagli alpinisti di tutto il mondo, per la posizione splendida, appena sotto ai…

Il laghetto della Caladora di Serena Scardanzan

Il laghetto della Caladora di Serena Scardanzan

  Il laghetto della Caladora è una piccola formazione naturale che troviamo percorrendo il sentiero che dal Passo Valles porta al rifugio Mulaz. Chiamato così come la cima che lo sovrasta, Caladora, ospita salamandre, tritoni alpini e rane. Nelle condizioni giuste in mancanza di vento o aria vi si specchiano perfettamente le Pale di San…

Serena Scardanzan - Fotografa

Serena Scardanzan

Oggi vi presentiamo una giovane ma assolutamente talentuosa fotografa : Serena Scardanzan. Serena è nata e cresciuta a Falcade, da sempre profondamente innamorata di questo territorio ha cominciato sin dall’adolescenza ad avvicinarsi al mondo della montagna, sia come approfondimento personale quale lo studio di montagne e dei suoi alpinisti, sia come escursioni. Da alcuni anni,…

autunno Sentiero miniussi agner agordino Agordino Dove Rinascono Le Dolomiti

L’ Agnèr e il sentiero naturalistico Miniussi – Ylenia Vassere

L’ Agner in tutta la sua maestosa estensione della parete sud. La foto è scattata dal bellissimo sentiero naturalistico Fabio Miniussi, inaugurato nel 1992 per iniziativa della Sezione Agordina e di Monfalcone del CAI è raggiunibile dal rifugio Scarpa seguendo queste indicazioni :sentiero-naturalistico-fabio-miniussi-alla-pala-della-madonna Assolutamente da visitare sia per i panorami che per la bellezza dal punto…

Rifugio Capanna Trieste

Localita’ Valcorpassa, 2 32027 – Taibon Agordino (BL) 0437 660122 340 5028699 rifugiocapannatrieste.it rifugiocapannatrieste@gmail.com Pagina Facebook    Rifugio-Capanna-Trieste Come arrivare Il Rifugio Capanna Trieste si trova nella splendida Val Corpassa, a Taibon Agordino e da qui parte il percorso escursionistico  che porta lungo la “Mussaia ” al Rifugio Wazzoler e all’ Alta Via numero 1. Link…

Rifugio O.Falier Marmolada Agordino

Rifugio Onorio Falier

Località Pian d’Ombretta 32020 Rocca Pietore BL Italia Sito ufficiale : http://www.rifugiofalier.altervista.org/ Pagina Facebook : RifugioFalier Tel: 0437 722005 (durante il periodo di apertura) Tel: 0437 590193 (durante il periodo di chiusura) Cell: 3356122748 Fax: 0437 590193 E-mail: rifugiofalier2074@gmail.com Contatti e info  Ai piedi della parete sud della Marmolada e offre panorami mozzafiato : il…

Diego Costa - Fotografo

Diego Costa

Vi presentiamo Diego Costa, bravissimo fotografo Agordino autore delle Cartoline dalla Val Biois e dall’Agordino! Diego è un ragazzo di Falcade, classe 1997, cresciuto nella splendida cornice dei monti bellunesi e soprattutto Agordini, che l’hanno reso amante dell’escursionismo, della mountain bike, e della fotografia.   Ha frequentato l’I.I.S. U. Follador di Agordo per poi intraprendere…